
Indice
Cosa sono i pomodorini confit?
Per la serie falla facile, i miei pomodorini confit non sono altro che pomodorini cotti in forno con l’aggiunta di olio e spezie, perfetti come contorno, come condimento gustoso in altri piatti e perfino come antipasto.
A fine mattinata, soprattutto di sabato, al mercato si fanno grandi affari: come questi pomodorini che vedete in foto, belli maturi, un filo ammaccati, pieni di sapore.
Ideali da mescolare con il basilico dell’ortazzo, frustato dall’ultima mareggiata, e con l’aglio coltivato sempre sull’orto in terrazzo.
Ai tempi antichi mettevo i mezzi pomodori sulla teglia, ognuno con la sua scaglietta di aglio e la sua fogliolina di basilico, i suoi due grani di sale e il suo micro-giro d’olio – in file così ordinate che sembravano l’esercito di terracotta dell’imperatore Qin. Adesso che ho abbracciato la filosofia #zerosbatti faccio molto prima mescolando tutto insieme… e francamente vengono molto più saporiti!
Un po’ di storia della cottura confit
Il confit è un metodo di cottura originario della Francia sud-occidentale, che prevede una cottura lenta e a bassa temperatura (circa 90 gradi) di qualsiasi alimento, utilizzando grasso, olio o acqua zuccherata.
L’ etimologia della parola è suggestiva del risultato che si mira a raggiungere: confit deriva dal francese confire, che significa preservare; il quale a sua volta deriva dal latino conficere, ovvero preparare.
La cottura confit, dunque, mira a preparare l’ alimento preservandone il più possibile il sapore.
A rigore di cucina, quindi, la cottura confit prevederebbe l’ immersione in un grasso o in acqua zuccherata. I miei pomodorini sfruttano l’olio ma non vi sono immersi, quindi non possono essere definiti confit in senso letterale…ma ci assomigliano molto!
Ecco la video-ricetta
Ingredienti per preparare i pomodorini confit al forno

- pomodorini belli maturi, anche un po’ ammaccati
- aglio q.b.
- basilico fresco q.b.
- sale q.b.
- olio evo
Metodo
Metto a bagno i pomodori in acqua e bicarbonato per rimuovere ogni residuo di pesticida.
- Mentre i pomodori “spurgano”, preparo il condimento per la cottura, tritando l’aglio del mio ortazzo e il basilico fresco, gambi compresi, anch’esso proveniente dai vasi del mio balcone.
- Condisco il tutto con sale e olio extravergine di oliva.
- Taglio i pomodorini a metà e li dispongo su una placca da forno: li salo, aggiungo il condimento di aglio e basilico già preparato e li mescolo bene.
- Li cuocio a 130°, forno ventilato, per 45 minuti.
Li potete conservare in frigo per diversi giorni, ammesso che non li mangiate tutti giorno 1!
Io li adoro su pane e humus: come potete vedere nel video, quando mio marito mi domanda se sono buoni, sono in estasi. Ma anche sulla pasta hanno il loro perché.
Ah, sì, il tagliere è di Koro e lo comprate col mio codice sconto SASHA5!