Mousse fondente di cioccolato e pere

Quando volete raccontarvi che un po' di cioccolato non potrà che farvi bene, provate questa.

Difficoltà
facile
Costo
medio
Preparazione
15min
Riposo
1h
Cottura
5min
mousse al cioccolato vegana

Indice

Slow food so good

Al contadino non far sapere quanto so’ bone le cose con le pere.

No, non era proprio così, il contadino è bravo a tenersi stretto il formaggio ed è per questo che è nato il proverbio, ma noi oggi il formaggio non lo usiamo, usiamo il cioccolato.

E fidatevi, che pure il cioccolato ha la sua dignità insieme alle pere.

Questa è la prima ricetta che non pubblico su Instagram, ma direttamente qui: molto facile e instagrammabile, è il giusto battesimo di fuoco per fare il salto dal consumo casuale e dall’offerta di “cose veloci” (che in realtà sono contenuti che almeno a me richiedono giorni di lavoro) al consumo intenzionale e all’offerta di “cose lente”.

Il video dura solo un minuto, proprio perché la ricetta è una sciocchezza da fare, ma è senza musica. Mi pare più elegante, morbido, lento e non-reel così.

Come il marketing influenza i nostri palati (anche mentali)

La definisco una mousse fondente di cioccolato e pere, e non dico il falso, ma per essere tecnicamente precisa dovrei dire che è una ganache, ovvero una crema di farcitura o copertura ottenuta con cioccolato fuso e poi amalgamato con un grasso (burro, panna) o una purea di frutta.

Però mi scappa via un po’ di marketing da menù: voi ordinereste in un bel ristorante una ganache, descritta come una crema di farcitura o copertura ottenuta con cioccolato fuso e amalgamato con un grasso (burro, panna) o una purea di frutta?

Ecco, infatti.

Quindi, la mousse fondente di cioccolato e pere.

Che, per essere ancora più precisi, è una mousse fondente di cioccolato e pere veg.

mousse al cioccolato vegana

Cliccate sulla foto per essere indirizzati al video. Troverete il mio account Substack: se non siete iscritti, è arrivato il momento di farlo!!

Ingredienti

mousse al cioccolato e pere
  • due parti di pere crude sbucciate e fatte a pezzi, ad esempio 500gr
  • 1 parte di cioccolato fondente al 70%, di conseguenza 250gr
  • facoltativi da usare nella cottura delle pere: un cucchiaio di rum / whisky / barolo chinato (l’alcol evapora, resta l’aroma); spezie calde come chiodi di garofano / cannella / cardamomo / anice stellato (da togliere prima di frullare)

Metodo

Vi servirà anche una zuppierina in ceramica: riempitela col cioccolato a tocchetti e fatelo sciogliere a bagnomaria.

  1. Sbucciate le pere accuratamente e tagliatele a pezzetti.
  2. Fatele ammorbidire in un tegame a fuoco basso insieme alle spezie, in modo che tirino fuori un po’ del loro succo e prendano il giusto aroma. Spegnete il fuoco e togliete gli aromi.come fare la mousse di cioccolato e pere
  3. Frullatele col minipimer fino ad ottenere una purea.mousse vegana al cioccolato con le pere
  4. Unite il cioccolato sciolto alle pere e frullate ancora.mousse di cioccolato e pere vegana
  5. Riempite dei pirottini in silicone o delle coppette in vetro, porzionando già la mousse, e fatela raffreddare completamente.

Quando sarà completamente fredda, prendete e mangiatene tutti! (blasfemia portami via).

Altre cose buone che ho fatto col cioccolato:

Che ne pensate? Vi attira?

ricetta originale della pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro toscana

Calda, morbida, con l'inconfondibile profumo di basilico e pomodori maturati al sole: un'esperienza di gusto indimenticabile per un piatto della cucina povera toscana.