
Indice
- Ricetta della pasta frolla vegana facile e veloce
- Un trucco facile e divertente per decorare la crostata
Questa frolla vegana è facile e veloce da preparare e da cuocere grazie a un furbissimo trucco che ci risparmia di infarinare il piano di lavoro, stendere la frolla con il matterello, tagliarla con formine o coppapasta e ripulire tutto alla fine. Mica poco, no?
La ricetta di questa pasta frolla vegana per biscotti, crostatine e crostate per la colazione e la merenda è una di quelle da scrivere su un post-it da appiccicare in cucina, tanto è facile e comoda!
Ricetta della pasta frolla vegana facile e veloce
Ingredienti
- 500gr di farina 0
- 160gr di zucchero grezzo di canna
- 120ml di olio di semi a piacere
- 120ml di acqua calda
- 2 cucchiaini di lievito per dolci

Metodo
- Mescolate il lievito con lo zucchero per dissolverne i grumi.
- Versate l’acqua sullo zucchero e mescolate per farlo sciogliere.
- Aggiungete l’acqua alla farina e mescolate brevemente.
- Unite l’olio e impastate a mano finché l’impasto non risulta liscio e omogeneo.

(A questo punto potete decidere se procedere infarinando il piano di lavoro, stendendo la pasta frolla vegana con il matterello, tagliandola con le formine etc. etc. oppure se rendervi la vita un po’ più semplice! Per farlo vi basteranno un buon coltello e la teglia per i muffins.)
5. Ecco il trucco: date alla pasta frolla la forma di un salsicciotto dal diametro di circa 8cm.

6. Avvolgete l’impasto nella pellicola.

7. Mettete la forma in frigorifero per circa 1 ora, finché non risulterà compatta (non solidificherà completamente perché non contiene burro, che indurisce con il freddo).
8. Con un coltello a lama liscia tagliate dall’impasto dei dischi regolari alti non più di 1 centimetro.

9. Ungete leggermente la teglia da muffin (anche con lo stesso olio usato per la frolla) e accomodate i dischi negli stampi, spingendoli bene nella piega. Questa parte possono farla i bambini: praticamente sono delle crostatine Montessori!

10. Riempite le crostatine con la confettura di frutta e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

Per queste crostatine (e per tutte le crostate in generale) vi consiglio di usare la funzione pizza, che emana calore solo dalla parte inferiore del forno: aiuta a far cuocere meglio la base senza far bruciare i lati, per un risultato più omogeneo.

E l’impasto avanzato è perfetto per fare i biscotti…

Oppure può essere sistemato già in una teglia, per essere messo in freezer ed essere subito pronto all’occorrenza!

Un trucco facile e divertente per decorare la crostata
Questo l’ho visto su una crostata portata alla festa di fine anno alla scuola di mio figlio: vermicelli ottenuti con lo sciaccia-patate! L’ho trovato così geniale che pezzo per pezzo l’ho comprata tutta io 🙂

Dopo la cottura, l’effetto è questo.

Che ne pensate? Vi piace o vi fa impressione?
Pasta frolla facile 1-2-3 senza uova

