
Indice
- La video-ricetta del pollo al curry vegano
- Bocconcini di soia disidratati: perché tenerli sempre in dispensa
- Quando costano i bocconcini di soia disidratati?
- Bocconcini di soia al curry, ricetta vegana alternativa al pollo al curry
Provateli una volta e vorrete tenerne sempre una confezione in casa: i bocconcini di soia disidratati da cucinare come alternativa alla carne sono economici, a lunga conservazione e più che versatili perché assumono il sapore dei condimenti con cui sono cucinati.
La prima volta che ho assaggiato i bocconcini di soia in una gastronomia vegana li ho trovati indistinguibili dalla carne di vitello per la loro consistenza tenera e il sapore delicato, tanto da chiedere se davvero avessi mangiato un piatto vegano.
Questo perché bocconcini di soia danno la soddisfazione di un cibo “ricco” e consistente come la carne – che a me piace, ma non mi piace cosa fa agli animali e cosa fa all’ambiente… quindi rinuncio.
La video-ricetta del pollo al curry vegano
In questo video vedete come preparo il mio curry vegano, con verdure e riso: il risultato è un piatto unico aromatico che scalda il cuore!
Bocconcini di soia disidratati: perché tenerli sempre in dispensa
Ecco perché vi consiglio di tenere in dispensa i bocconcini di soia disidratati:
- sono una valida alternativa alla carne per chi adotta un’alimentazione vegana
- si inseriscono perfettamente nella dieta reducetariana
- si conservano molto a lungo
- sono molto più economici della carne
Tra i vantaggi dei bocconcini di soia disidratati c’è sicuramente l’apporto proteico: quasi il doppio delle proteine rispetto al pollo (50gr contro 27gr su 100 gr di prodotto) ma, considerando che 100gr di prodotto secco equivale a 4 porzioni, una volta cotto vanno quasi in pari con una fettina di petto di pollo da 200gr.
I bocconcini di soia sono disidratati e a lunga scadenza: una confezione nuova ha in media un anno davanti a sé.
Sono pronti per essere usati in qualsiasi momento senza bisogno di fare la spesa (e per questo sono utilissimi anche nella casa delle vacanze). Basta reidratarli in acqua bollente per pochi minuti e possiamo cucinarli in moltissimi modi.
Sono versatili anche nel formato perché li troviamo in forma di granulare, come straccetti, bocconcini e medaglioni con cui fare ragù, chili messicano, curry di ogni tipo e stufati.
Quando costano i bocconcini di soia disidratati?
I bocconcini di soia disidratati costano tra i 10 e i 16€ al chilo a seconda delle marche; il petto di pollo costa intorno ai 9€. Quindi una porzione di bocconcini da 25gr costa al massimo 0,40€; una porzione di pollo da 200gr costa 4,5€, quindi per rendimento costano un decimo rispetto alla carne.
Bocconcini di soia al curry, ricetta vegana alternativa al pollo al curry
I bocconcini di soia al curry sono un piatto unico ricco e gustosissimo grazie alle spezie e al latte di cocco che dà una nota rinfrescante nello stile Kerala, la regione del sud dell’India famosa per la fragranza della sua sua cucina.
Ingredienti per 2 porzioni

- 2 manciate di bocconcini di soia essiccati (circa 25gr per porzione)
- 1 cipolla piccola
- 2-3 cm di zenzero fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- 1 cucchaio di curry in polvere
- 1 lattina di latte di cocco
- verdure di stagione nella quantità desiderata: bietole, spinaci, zucchine, peperoni…
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
Se vi piace potete aggiungere alla fine anche il mix speziato garam masala per esaltare ancora di più il sapore della ricetta.
Metodo
- Portate a bollore dell’acqua in un pentolino, spegnete il fuoco e versateci i bocconcini per reidratarli.
- Nel frattempo scaldate l’olio in una pentola e unite le cipolle affettate per soffriggerle insieme allo zenzero fresco, all’aglio, al peperoncino fresco affettato finemente e al curry, mescolando di tanto in tanto per evitare che brucino.
- Dopo qualche minuto versate il latte di cocco, salate e mescolate.
- Aggiungete i bocconcini di soia ben strizzati con le mani (davvero: fatelo a mano, altrimenti resteranno acquosi) e cuocete per circa 20 minuti.
- Unite le verdure preferite negli ultimi minuti mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti.
