Ho seguito un corso per principianti sul sito dell’Università della Farina (la scuola di Molino Quaglia, che produce la famosa Farina Petra) per capire come funziona la panificazione casalinga. Ecco cosa ho imparato!

Ho seguito un corso per principianti sul sito dell’Università della Farina (la scuola di Molino Quaglia, che produce la famosa Farina Petra) per capire come funziona la panificazione casalinga. Ecco cosa ho imparato!
Sta bene con il dolce e con il salato: perfetto per il brunch della domenica e delle feste!
La guida di Cakemania sulla farina senza glutine per fare pizza, pane, dolci e pasta fresca in casa come i professionisti! Con i consigli di Luca Giannino, esperto di Farina Petra.
Io li chiamo “i crostini Breaking Bad” perché sono una droga autoprodotta, danno dipendenza e sono sicura che siano pure illegali.
Cosa ha di speciale il pane toscano? Una crosta croccante e spessa + un impasto senza sale. Per questo è il pane ideale per fare le bruschette!
Come fare il perfetto cheese toastie in padella come lo farebbe un inglese: filante e saporitissimo!
Ho scoperto che il pane in casa si fa meglio a mano che con la planetaria, e anche rispetto all’impastatrice. Ok, non ho l’impastatrice, ma sono sicura che non ne valga la pena visto che bastano 10 minuti di mani in pasta…
Ho imparato molte cose questo mese: a usare le mani, a tenere il guinzaglio, a chiudere gli occhi e a non vedere anche quello che vorrei vedere.
Cominciare a gestire il lievito madre da principianti mette sicuramente in soggezione: si sente parlare di partenze fallite e morti improvvise, rinfreschi che comandano sul calendario delle vacanze e vicini arruolati per dargli da mangiare mentre ci annaffiano le piante…
Non gettate i sacchetti di carta del pane: vi suggerisco 33 modi per riciclarli in casa e in cucina!
Pane caldo e fragrante che profuma di burro e aglio: il garlic bread è la bruschetta facile e veloce che va a ruba: provatela alla prossima grigliata!
Dovete proprio provare la ricetta originale della panzanella toscana, facile, gustosissima e senza cottura: perfetta per un pranzo veloce o una cena d’estate!
Questo pane che assomiglia al naan indiano si fa all’ultimo momento prima di cena, ed è perfetto per quando non se ne ha in casa. Io però lo faccio solo proprio per il gusto di mangiarlo, perché è buonissimo!